- Home
- Reparto consulenza
- Riqualificazione energetica edifici

Offerte ferramenta maggio – giugno 2022
Riqualificazione energetica edifici
Nell’Unione europea, gli edifici sono considerati i maggiori consumatori di energia e, con una percentuale del 40% circa, si piazzano addirittura davanti a trasporti e industria. Tutt’oggi, tale fabbisogno è soddisfatto per il 72% da combustibili fossili, causando enormi emissioni di CO2.
- 01
Risparmiare energia e ridurre i costi
In Alto Adige, si contano circa 150.000 alloggi di oltre 30 anni, che registrano un consumo medio di energia per il riscaldamento pari a tre volte quello di un edificio risanato. La ragione principale è legata all’involucro edilizio non adeguatamente isolato.
- L'isolamento termico è una delle misure più efficaci per risparmiare energia per il riscaldamento e ridurne i costi.
- La riqualificazione energetica protegge anche dal surriscaldamento in estate!
- 02
Benessere
Gli edifici non isolati offrono uno scarso comfort abitativo, poiché le superfici fredde esercitano un effetto negativo sul clima interno. Anche la presenza di muffa è una conseguenza di pareti o soffitti non coibentati.
L'isolamento aumenta la temperatura superficiale e migliora notevolmente il comfort abitativo, impedendo la formazione di muffe e facendo sì che, in inverno, la temperatura interna non scenda quasi mai, nemmeno nelle ore notturne.
- 03
Protezione dell'ambiente
Con la riqualificazione energetica di un edificio si contribuisce a proteggere l’ambiente. Il risparmio di energia per il riscaldamento e il raffreddamento riduce, infatti, in misura significativa le emissioni di CO2, oltre a prolungare la vita dell’edificio e a rinnovarne l’aspetto esteriore.
In tutta Europa, gli immobili scarsamente isolati sono i maggiori consumatori di energia e quindi la principale fonte di emissioni di CO2. Combustibili
fossili come il gas naturale e il petrolio scarseggiano sempre di più, spingendo i prezzi energetici a un continuo rialzo.- Date il vostro contributo alla protezione dell’ambiente!
- Diventate più indipendenti!
Consumo di gasolio e emissione di CO2 per un appartamento di 100 m2 all'anno
- 04
Sostenibilità
Oltre al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni nocive per l’ambiente, la ristrutturazione di edifici esistenti porta un ulteriore potenziale di risparmio attraverso un minor utilizzo di risorse e di preziosi terreni edificabili.
- La via più economica verso la casa di proprietà
- Villette monofamiliari diventano case multigenerazionali
L’uso di materiali da costruzione e isolanti naturali, ecologici e non dannosi per la salute è un passo importante verso un’azione sostenibile.
Anche il consumo di energia in fase di produzione, trasporto e successivo smaltimento gioca un ruolo determinante in tal senso.Un’edilizia naturale per una vita più sana
Un vero benessere abitativo è possibile solo in ambienti realizzati con materiali da costruzione naturali: ecco perché è importante informarsi bene
in merito. Una buona qualità dell’aria interna garantisce un clima abitativo sano.
Pacchetto risparmio energetico
- 01
Calcolo
In seguito a un sopralluogo senza impegno da parte dei nostri consulenti CasaClima, verrà eseguita un’analisi dettagliata del vostro edificio, che consentirà di determinare le perdite di calore dei vari elementi (pareti, tetto, soffitti e infissi) e sottoporvi una proposta di interventi di risanamento economicamente opportuni. I risultati saranno quindi riassunti in un documento, che vi informerà anche sulla classe CasaClima attuale e futura del vostro immobile.
- Il vostro edificio diventa una CasaClima.
- 02
Isolamento
Saremo lieti di consigliarvi nel dettaglio sulla scelta dei materiali isolanti più adatti. L’esecuzione a regola d’arte delle opere sarà affidata ad artigiani qualificati e affidabili.
- Il benessere di un’abitazione isolata.
- 03
Risparmio
In seguito alla riqualificazione energetica dell’edificio si ottiene un risparmio fino all’80% sui costi di riscaldamento. Gli interventi godono di generose sovvenzioni pubbliche (detrazioni fiscali e contributi provinciali): i nostri consulenti vi illustreranno le varie possibilità, consentendovi di approfittare delle soluzioni più vantaggiose. Grazie alle agevolazioni fiscali e al risparmio energetico, la ristrutturazione dell’edificio si ripaga in breve tempo, oltre a far aumentare il valore dell’immobile.
- Ristrutturare non è mai stato così conveniente!
Detrazioni fiscali, contributi provinciali e bonus cubatura
Il risanamento della cubatura esistente è fortemente agevolato dalle detrazioni fiscali e dai contributi provinciali. È da tenere presente che le diverse sovvenzioni non possono essere cumulate a fronte della stessa fattura.
Il bonus fiscale viene liquidato in rate annuali in busta paga o nella pensione, mentre gli imprenditori individuali possono portarlo in deduzione dall’IRPEF/IRES. In alternativa, è possibile cedere tale agevolazione a terzi (ad esempio, a una banca) o chiederne lo sconto in fattura direttamente alla impresa esecutrice dei lavori.
In aggiunta alle sovvenzioni finanziarie, la riqualificazione energetica di edifici viene premiata con il bonus energia o cubatura.
- 01
Superbonus 110 %
Lo Stato rimborsa il 110 % delle spese sostenute per interventi di isolamento termico, a condizione di ottenere un aumento dell’efficienza energetica dell’edificio di almeno 2 classi e di impiegare materiali isolanti conformi ai requisiti CAM (requisiti ambientali minimi). Questa misura speciale è stata prorogata dalla legge di bilancio 2022 con diverse scadenze, a seconda del tipo di immobile.
Esempio di calcolo
Costi delle misure di risanamento 48.000 € Detrazione fiscale 110 % 52.800 € Il bonus fiscale del 110 % viene liquidato in 4 rate annuali che, nel nostro esempio, sono pari a 13.200 € l’anno. In caso di cessione del credito d’imposta a una banca, quest’ultima liquida il bonus ma trattiene una quota da negoziare.
- Potete recuperare più denaro di quello investito!
- Risparmiate sui costi di riscaldamento, aumentando al contempo il comfort abitativo e il valore dell’immobile.
- 02
Ecobonus 65 % - 75 %
Lo Stato rimborsa il 65 %, nel caso dei condomini addirittura fino al 75 %, dei costi sostenuti per la riqualificazione energetica.
Esempio di calcolo
Superficie riscaldata 200 m² Fabbisogno per riscaldamento 3.400 l gasolio (=17 l/m² e anno) Interventi di risanamento energetico
Pareti esterne 14 cm di isolamento termico delle facciate Solaio verso tetto 16 cm di pannelli isolanti dal sottotetto Soffitto cantina 8 cm di pannelli isolanti montati dallo scantinato Risparmio
Queste misure riducono il fabbisogno di energia per il riscaldamento da 3.400 a 1.000 l di gasolio (= 5 l per m² e anno), traducendosi in un risparmio annuo di 2.400 l, pari al 70 %.Costi delle misure di risanamento 48.000 € Detrazione fiscale 65 % - 31.200 € Importo netto dell'investimento 16.800 € Considerando un prezzo di 1,40 €/l di gasolio, si ottiene un risparmio annuale di 3.360 € sulle spese di riscaldamento.
Il bonus fiscale del 65 % viene liquidato in 10 rate annuali che, nel nostro esempio, sono pari a 3.120 € l’anno.
- L’investimento si ripaga dopo soli 5 anni.
- 03
Bonus facciate 60 %
Gli interventi di risanamento delle facciate (compreso l’isolamento termico) sono rimborsati al 60 % nelle zone A e B (centri storici e zone di completamento). L’importo totale della detrazione non è limitato, ma le spese non possono superare quelle del prezziario provinciale. È inoltre richiesto il visto di conformità da parte di un revisore.
Il bonus fiscale è liquidato in 10 rate annuali o può essere ceduto a terzi.
- 04
Bonus ristrutturazione 50 %
Gli interventi di ristrutturazione e i lavori di manutenzione straordinaria (sia per le opere interne che per quelle esterne) sono rimborsati al 50 % (50 % di max. 96.000 € per unità abitativa!).
Il bonus fiscale è liquidato in 10 rate annuali o può essere ceduto a terzi.
Nell’ambito di una ristrutturazione, è possibile avvalersi anche del bonus mobili.
- 05
Altri bonus 36 % - 80 %
Oltre alle possibilità illustrate in precedenza, è possibile ricorrere ai seguenti bonus:
- bonus verde 36 % (su imp. mass. di 5.000 €)
- bonus acqua potabile 50 % (su imp. mass. di 1.000 €)
- bonus abbattimento barriere architettoniche 75 %
- bonus alberghi fino all'80 %
- 06
Contributi provinciali*
Ufficio Energia e tutela del clima:
L'Ufficio Energia e tutela del clima rimborsa fino al 60 %, per condomini, fino all'80 % dei costi riconosciuti (CasaClima B).Ufficio Promozione dell'edilizia agevolata:
L'Ufficio Promozione dell'edilizia agevolata concede agevolazioni per il recupero di abitazioni per il fabbisogno abitativo primario. Questo sussidio è un contributo regalo che viene versato una volta sola e non deve essere rimborsato.Nella fattispecie, si tratta di contributi a fondo perduto erogati una tantum.
* valido per la Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
- 07
Bonus energia o cubatura
Un vantaggio ulteriore: più spazio abitativo
Il bonus energia, chiamato anche bonus cubatura, è una sorta di “premio” a fronte della riqualificazione energetica di un edificio che prevede, al raggiungimento della classe CasaClima B o R, la possibilità di incrementare la cubatura esistente del 20 % o di almeno 200 m3, pari a uno spazio abitativo di circa 70 m2.Lo scopo di questa agevolazione è quello di migliorare l’efficienza energetica degli edifici costruiti anteriormente al 12 gennaio 2005.
Il bonus energia o cubatura può essere richiesto fino al 31.12.2026.
Il nostro lavoro si commenta da sé!
Con oltre 3.000 progetti seguiti siamo il primo interlocutore in Alto Adige in materia di riqualificazione energetiche di edifici!
Vi siete persi nella giungla dei contributi?
Noi facciamo chiarezza!
I nostri specialisti saranno lieti di consigliarvi ...
...in merito a detrazioni fiscali, contributi provinciali, bonus energia o cubatura, materiali ed esecuzione, il tutto gratuitamente e comprensivo di un sopralluogo!
Vi spieghiamo in dettaglio chi riceve quanto e per quali interventi.
TopHaus Spa
Reparto riqualificazione energetica edifici
Via W. Gebert Deeg 7
I-39100 Bolzano (BZ)
Georg Kantioler
Consulente CasaClima
Tel. 0471 098 861
Cell. 335 7602818
energia_at_tophaus.com
Modulo di contatto
Brochure
- Brochure Riqualificazione energeticaScaricare